Tutti al Mare
Un rapido tuffo in città o una spiaggiata a regola d’arte!
Un piede a… terra e uno in acqua: le spiagge urbane
Se non c’è tempo o mezzi, i molesi utilizzano una delle comodissime spiagge urbane a due passi dal centro, dritto, a destra o a sinistra…

Il braccio
Già dal muretto del castello potrai intravedere le sagome dei bagnanti pronti a lanciarsi in mare. Rapido e indolore tuffarsi quì grazie ai voluminosi e piatti frangi flutti (‘cascioni’ in molese). Occhio però a dove metti i piedi!
Oltre ad essere un comodo trampolino, il braccio è il luogo ideale dove osservare i suggestivi colori dei tramonti molesi.

Portecchia, Porto Colombo e la Sciala delle Cozze
Dal tipico litorale molese con poca sabbia e molti scogli, scomodissimi da attraversare a piedi nudi, queste spiagge sono facili da raggiungere ma diventa impossibile servirsene se non si è dotati di scarpe per il mare: pare che le rocce scivolose e appuntite siano la palestra preferita di fachiri ed equilibristi.
Camminando in direzione Bari troverai facilmente i vari accessi al mare.
Un tuffo dove l’acqua è più blu – le cale tra Cozze e Polignano
Munito di bicicletta o scooter (parcheggiare l’auto è difficoltoso se non impossibile) potrai scoprire piccole spiagge rocciose o sabbiose meno popolari e popolose che ti regaleranno tutta la soddisfazione che sogni: non dimenticare di riempire lo zaino con bibite e focaccia!

Il timone
Costeggiando il mare da Mola di Bari verso Polignano c’è Cozze, frazione balneare di Mola. Scendendo verso il mare dalla rotonda o attraversando Cozze, segui le indicazioni per il lido privato Coco. Superandolo potrai raggiungere la costa di piatte rocce bianche su cui sdraiarsi comodamente e accedere al mare tuffandosi dagli scogli o appoggiandosi al corrimano posizionato sul uno degli accessi.

La capannina
Imboccando la litoranea Mola di Bari-Polignano poco dopo la curva e il camping sulla destra, c’è l’accesso pedonale al mare. Dalla bella scarpinata tra le pale di fichi d’india e gli arbusti della macchia mediterranea, potrai già ammirare la costa rocciosa e il mare cristallino della spiaggia chiamata la Capannina per la presenza di alcune capanne di legno e palme proprio sulla costa. Piazza l’asciugamani e goditi il relax.

Pietregea
Durante il percorso sulla complanare verso Polignano a Mare ti farà compagnia il caratteristico paesaggio di trulli e fieno che ritmicamente puntellano di luce il rosso della terra e l’azzurro del mare. Seguendo le indicazioni per il resort raggiungerai la spiaggia libera di Pietregea. Sabbia e roccia sulla costa e profonde acque blu ti attendono.

Porto Cavallo
Percorrendo per circa 10 minuti in auto la litoranea da Mola di Bari verso Polignano, dopo Cozze e San Giovanni si trova San Vito, frazione di Polignano a Mare. L’antica abbazia poggiata sul mare è visibile già dalla strada.
Una volta sceso al porticciolo, quasi alla fine dei caseggiati proseguendo verso Polignano troverai le indicazioni per la caletta di sabbia al riparo dai venti che spesso soffiano sul nostro mare.

La grotta delle rondinelle
L’ingresso a Polignano a Mare non poteva essere più accogliente: ancor prima di arrivare al centro abitato troverai la grotta delle rondinelle, per gli amanti dei tuffi e delle scalate: una dalla strepitosa altezza da cui tuffarsi per poi godere della frescura marina della grotta. Scalando la parete rocciosa potrai trovare delle nicchie d’ombra o di sole in cui stenderti per rilassarti.

Port'alga - Polignano a mare
A circa 15 minuti in auto, o 10 minuti in treno + 5 in bicicletta da Mola di Bari, sulla costa sud di Polignano troverai le indicazioni per Port’alga.
I muretti a secco che bordano la strada ti condurranno dritto alla spiaggia: piccole calette sabbiose immerse nella splendente roccia bianca.
Questa spiaggia è molto frequentata ed è servita da un comodo parcheggio.

Torre Incina
Proseguendo sulla litoranea tra Polignano e Monopoli, un’altra meravigliosa spiaggia ti aspetta: già dalla strada noterai la torre normanna sulla costa. La profonda scalinata nella roccia ti condurrà alla cala: grotte e ciottoli, le barchette a remi dei pescatori attraccate e le abitazioni ricavate nella roccia… All’altezza della torre c’è un alto scoglio da cui potersi tuffare nella profonda freschezza del mare.