Tour

Tour

Vacanze in Puglia

“Scegli Visit Mola di Bari!”

La puglia non è mai stata così bella

Scegli di visitare, assaggiare e goderti fino in fondo le meraviglie di una vacanza mediterranea. VisitMoladiBari ti guiderà alla scoperta della Puglia con itinerari e esperienze di viaggio originali.

Tour esperienziali attraverso le bellezze della provincia e delle città: le sorprendenti architetture dei paesi della Terra di Bari e gli scenari mozzafiato urbani e campestri della Valle d’Itria.
Vivi un’esperienza indimenticabile in quel paradiso chiamato Puglia.

Mola di Bari

Scegli il percorso adatto a te!

Per la tua vacanza in Puglia scegli Mola di Bari! Mola di Bari è un luogo speciale, un borgo di mare dove provincia e città si mescolano: lasciati conquistare dalla lenta serenità di un villaggio e Sfiziati con tutte le attrazioni gastronomiche e culturali, lasciati trasportare dall’emozione del nostro mare e goditi lo spettacolo dei suggestivi scorci naturali e architettonici della città.

TRA SACRO E PROFANO

Un itinerario tematico che, snodandosi lungo le vie cittadine principali, coinvolge i luoghi culturali considerati identitari del territorio molese svelandone gli aneddoti più affascinanti legati al mondo del sacro e del profano.

  • Min 4 persone | 1h e 30 minuti – 2h
  • Palazzo Roberti Alberotanza, Castello Angioino Aragonese,
    Chiesa Matrice, Teatro Van Westerhout, Chiesa della Maddalena
  • Degustazione piatto tipico della tradizione
  • 4-10 persone: 18€ | 11-20 persone: 15€
    21-30 persone: 12€ | ≥31 persone: 8€

STORIE E SAPORI DI MARE

Tour con degustazione, un’iniziativa pluri-esperienziale che intreccia sapientemente paesaggio, cultura e prodotti locali.
A tessere la trama di questa esperienza sarà un unico filo conduttore: il mare.

  • Min 4 persone | 2h
  • Lungomare Dalmazia, porto turistico, mercato ittico, centro storico, Castello Angioino Aragonese
  • Visita ad un peschereccio e al mercato ittico;
    degustazione piatto tipico della tradizione
  • 4-10 persone: 18€ | 11-20 persone: 15€
    21-30 persone: 12€ | ≥31 persone: 8€

SULLE NOTE DELL’ARTE

Arte, musica e sapori: un tour guidato alla scoperta dell’affascinante storia del musicista Niccolò Van Westerhout. Arricchisce il percorso un delizioso aperitivo che introduce l’esclusivo concerto in una location sorprendente.

  • Min 4 persone | 1h e 30 minuti – 2h
  • Centro storico, casa natale di Niccolò Van Westerhout, statua Dona Flor in Piazza XX settembre, Teatro Van Westerhout, Palazzo Pesce
  • Degustazione piatti tipici della tradizione + Concerto
  • 4-10 persone: 60€ | 11-20 persone: 40€
    21-30 persone: 30€ | ≥31 persone: 23€

MOLA COAST TO COAST

Nota come la “Conca d’Oro dell’Adriatico”, Mola di Bari è ancorata indissolubilmente al suo mare che da secoli forgia intrepidi marinai. Un’escursione turistico-culturale in battello pneumatico che dal porto di Mola di Bari giunge sino alla scenografica abbazia di San Vito (Polignano a Mare).

  • Min 4 persone | 2h e 30 minuti
  • Costa a sud di Mola di Bari sino a San Vito (frazione balneare di Polignano a Mare)
  • Tour in battello pneumatico con aperitivo a bordo
  • 4-10 persone: 70€ | 11-20 persone: 50€

Rotta a sud est

Conversano, Polignano a Mare e Rutigliano

Conversano: la città peuceta che diventò Contea. Polignano a mare: nel blu dipinto di blu. Rutigliano: arte, agro e tradizione.

CONVERSANO

Arte, fede e cultura racconterà di Norba “la Forte” che diventò Cupersanum: storie e aneddoti legati al Monstrum Apuliae e a Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona, il più celebre Conte di Conversano. Si rivivranno i luoghi del Guercio delle Puglie, che fu uomo senza scrupoli, ma anche colto e raffinato mecenate.

  • Min 4 persone | 2h e 30 minuti
  • centro storico di Conversano, Castello d’Acquaviva d’Aragona, San Benedetto, Polo Museale MUseCo*, Cattedrale
  • Degustazione piatto tipico della tradizione conversanese
  • 4-10 persone: 18€ | 11-20 persone: 15€
    21-30 persone: 12€ | ≥31 persone: 8€

*N. B. Il prezzo non comprende il ticket d’ingresso al Polo Museale

POLIGNANO A MARE

Coste alte e frastagliate, il mare dipinto di blu, un meraviglioso scenario naturale di un borgo arroccato tra le possenti rocce. L’esperienza di visita nella fascinosa Polignano è un tuffo nei colori e nelle suggestioni di un paesaggio ricco di meraviglie archeologiche e di bellezze architettoniche.

  • Min 4 persone | 2h e 30 minuti
  • Complesso conventuale di San Vito, centro storico, lama Monachile, Museo d’Arte Contemporanea Pino Pascali* (facoltativo), sito archeologico di Santa Barbara (facoltativo)
  • degustazione del caffè speciale
  • 4-10 persone: 18€ | 11-20 persone: 15€
    21-30 persone: 12€ | ≥31 persone: 8€

*N. B. Il prezzo non comprende il ticket d’ingresso al museo Pino Pascali

RUTIGLIANO

L’arte della terracotta e la squisita gastronomia locale si raccontano nei viottoli del centro storico. Un’immersione nella tradizione locale con la visita nel primo Museo d’Italia a cielo aperto interamente dedicato all’arte dei fischietti in terracotta. Tra le architetture sacre e le imponenti dimore storiche è d’uso assaggiare tra i prodotti tipici della tradizione gastronomica, il “Grano Buono di Rutigliano”.

  • Min 4 persone | 2h e 30 minuti
  • Centro storico, botteghe dei figuli e Museo del Fischietto a cielo aperto, Palazzo De Franceschis (esterno Mura), Torre Normanna, Palazzo Antonelli e Palazzo de Leone (esterno), Palazzo dei Diamanti, Torre dell’Orologio, S. Maria della Colonna e S. Nicola, Palazzo Settanni – Museo MuDiAS, Museo del Fischietto*
  • Degustazione piatto tipico della tradizione
  • 4-10 persone: 18€ | 11-20 persone: 15€
    21-30 persone: 12€ | ≥31 persone: 8€

*N. B. Il prezzo non comprende il ticket d’ingresso al Museo del FIschietto

Alta Murgia

Altamura e Gravina

Altamura e Gravina, paesaggio, arte e archeologia. L’Alta Murgia è quel luogo in cui la storia dell’uomo incontra la natura in un sapiente racconto che dai dinosauri preistorici porta alle antiche civiltà, narrando di erranti pastori e grandi imperatori.

ALTAMURA

Un salto nel passato, un viaggio emozionante alla scoperta delle origini che si perdono nella notte dei tempi. Dai dinosauri all’Uomo di Neanderthal, dallo splendore peuceta alla rinascita federiciana. Questo tour esperienziale si snoderà tra chiese e claustri, tra le bellezze della gloriosa storia e i sapori inconfondibili del pane altamurano D.O.P.

  • Min 4 persone | 2h – 3h
  • Palazzo Baldassarre, Centro Visite Lamalunga, Museo Nazionale Archeologico di Altamura*, centro storico di Altamura, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Campanile (a pagamento), Chiesa di S. Niccolò dei Greci, Chiesa di San Biagio, Chiesa di Santa Chiara, i Claustri
  • Visita ad un antico forno del centro antico con degustazione del pane altamurano D.O.P.
  • 4-10 persone: 18€ | 11-20 persone: 15€
    21-30 persone: 12€ | ≥31 persone: 8€

*N. B. Questi tre siti costituiscono la “Rete Museale dell’Uomo di Altamura”. È possibile acquistare ticket per un solo sito o ticket integrato per più siti. L’ingresso al Museo Nazionale Archeologico è sempre gratuito

GRAVINA

Il tour “Il fascino della roccia” prende avvio nel cuore del borgo gravinese, tra gli antichi rioni della “Città d’acqua e di pietra”, passando tra chiese rupestri, magici sotterranei e templi ducali. Una passeggiata lungo il suggestivo ponte acquedotto condurrà alle aree archeologiche di Padre Eterno e Botromagno dove si potrà godere di colori avvolgenti e paesaggi mozzafiato.

  • Min 4 persone | 2h e 30 minuti
  • Fondazione Museo Ettore Pomarici Santomasi e Cripta di San Vito Vecchio*, Cattedrale, Chiesa del Purgatorio (esterno), Fontana Ferdinandea e Biblioteca Finya, Chiesa di Santa Sofia (con Mausoleo di Angela Castriota Scanderberg), Chiesa Rupestre di Santa Maria degli Angeli, bastione medievale, ponte viadotto, area archeologica di Padre Eterno (vista panoramica sulla gravina)
  • degustazione del tipico “pallone di Gravina”
  • 4-10 persone: 18€ | 11-20 persone: 15€
    21-30 persone: 12€ | ≥31 persone: 8€

*N. B. Il prezzo non comprende il ticket di ingresso al Museo Pomarici Santomasi

Valle d’Itria

Martina Franca, Ostuni, Locorotondo e Cisternino

Trulli circondati da vigneti e uliveti a perdita d’occhio, è questo il volto più autentico della Valle d’Itria. Il paesaggio riempie lo sguardo di una magia senza tempo, nel cuore di piccoli capolavori urbani come Martina Franca, Ostuni, Locorotondo e Cisternino. L’ampia valle costellata di borghi prende il nome dalla scoperta di un’antica raffigurazione della Madonna dell’Odegidria.

MARTINA FRANCA

Visitare questo paesino, ti permetterà di ammirare le bellezze del Barocco e assaporare i prodotti tipici della gastronomia locale.

  • Min 4 persone | 1h e 30 minuti – 2h
  • Piazza XX Settembre, chiesa di Sant’Antonio, borgo antico, Palazzo Ducale, piazza Plebiscito, Basilica di San Martino, chiesa di San Domenico, chiesa del Carmine, villa del Carmine
  • Degustazione piatto tipico della tradizione della valle d’itria
  • 4-10 persone: 18€ | 11-20 persone: 15€
    21-30 persone: 12€ | ≥31 persone: 8€

OSTUNI

Borgo medievale, detto “città bianca” dove la calce dona candore luminoso a case e vicoli. I tipici scalini di pietra nelle viuzze, conducono a chiese e monumenti.

  • Min 4 persone | 2h
  • Piazza della Libertà, Museo di civiltà Preclassiche della Murgia meridionale*, Chiesa del S. Spirito, Concattedrale, Palazzo Vescovile, Palazzo del Seminario
  • Degustazione piatto tipico della tradizione della valle d’itria
  • 4-10 persone: 18€ | 11-20 persone: 15€
    21-30 persone: 12€ | ≥31 persone: 8€

*N. B. Il prezzo non comprende il ticket di ingresso al Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale

LOCOROTONDO

Un borgo che sorge sulla sponda della formazione carsica della Valle, qui per l’estesa campagna si stagliano i covoni di fieno rivestiti di merletti.

  • Min 4 persone | 1h e 30 minuti – 2h
  • Villa Garibaldi panoramica della Valle d’Itria, centro storico, Chiesa Matrice, piazza Mitrano
  • Degustazione piatto tipico della tradizione
  • 4-10 persone: 18€ | 11-20 persone: 15€
    21-30 persone: 12€ | ≥31 persone: 8€

CISTERNINO

Numerose torri disegnano il profilo della città troneggiando nella piazza e tra gli edifici cittadini. Nei vicoli del centro si è avvolti dal profumo della tradizionale carne cotta ai fornelli fuori dalle macellerie locali.

  • Min 4 persone | 2h
  • Le torri del borgo antico, Palazzo Vescovile, Palazzo Amati, Palazzo Lagravinese, Chiesa Matrice, villa comunale (vista panoramica), Torre dell’orologio, Santuario della Madonna d’Ibernia
  • degustazione piatto tipico della tradizione
  • 4-10 persone: 18€ | 11-20 persone: 15€
    21-30 persone: 12€ | ≥31 persone: 8€

Bari

Archelogia, cultura e folklore

Bari è una città che ti travolge, ricca di storia, archeologia, monumenti, teatri e piazze che puntellano il borgo antico dominato dal Castello. Dalla maestosa Cattedrale alla Basilica dedicata al Santo Patrono della città, San Nicola è impossibile non subire il fascino delle architetture e del lungomare, passeggiando tra i profumi del buon cibo i suggestivi colori del tramonto.

BARI DA GUSTARE

Tour enogastronomico alla scoperta dei sapori baresi, tra cui i tipici prodotti da forno, focaccia, taralli e panzerotti, la classica “tiella” di riso, patate e cozze, le sgagliozze ed imparare a fare le classiche orecchiette.

  • Min 4 persone | 2h e 30 minuti – 3h
  • Centro storico di Bari, i luoghi della cucina barese, Basilica di San Nicola, Castello Normanno – Svevo di Bari*
  • Degustazione piatti tipici della tradizione barese
  • 4-10 persone: 18€ | 11-20 persone: 15€
    21-30 persone: 12€ | ≥31 persone: 8€

*N. B. Il prezzo non comprende il ticket di ingresso al Castello Normanno

BARI BIZANTINA

Visita la vasta area archeologica di Bari vecchia: un intreccio di avvenimenti e leggende che dalla preistoria passa al medioevo, passando per il cristianesimo.

  • Min 4 persone | 2h e 30 minuti – 3h
  • Centro storico, sito archeologico a cielo aperto, Palazzo Simi e Museo di Santa Scolastica*
  • Degustazione piatti tipici della tradizione barese
  • 4-10 persone: 18€ | 11-20 persone: 15€
    21-30 persone: 12€ | ≥31 persone: 8€

*N. B. Il prezzo non comprende il ticket di ingresso al Museo di Santa Scolastica

I TEATRI

Vivi la storia dei famosi teatri di Bari: il teatro Petruzzelli, il teatro Piccini e il teatro Margherita, diventato oggi sede del BAC “Il museo di arti contemporanee”.

  • Min 4 persone | 1h e 30 minuti – 2h
  • Teatro Petruzzelli, Teatro Piccinni, casa di Niccolò Piccini Teatro Margherita*
  • Degustazione piatti tipici della tradizione barese
  • 4-10 persone: 18€ | 11-20 persone: 15€
    21-30 persone: 12€ | ≥31 persone: 8€

*N. B. Non comprende il ticket d’ingresso ai teatri. La visita all’interno è soggetta a limitazioni

L'ARCHITETTURA FASCISTA E IL LUNGOMARE

Il lungomare monumentale è una lunga passeggiata urbana scenograficamente illuminata in cui spicca l’alta Torre del Palazzo della Provincia, scrigno d’opere d’arte che ospita la Pinacoteca Provinciale.

  • Min 4 persone | 2h e 30 minuti
  • Lungomare, Palazzo dell’Acquedotto, Banca d’ Italia, Kursaal Santalucia, Caserma “Chiaffredo Bergia”, Palazzo dell’Agricoltura, Palazzo della Provincia -Pinacoteca “C. Giaquinto”
  • degustazione di un piatto tipico della tradizione
  • 4-10 persone: 18€ | 11-20 persone: 15€
    21-30 persone: 12€ | ≥31 persone: 8€

Nord barese

Trani, Bitonto

Bitonto e Trani con le loro meraviglie storiche, artistiche e paesaggistiche meritano un viaggio per viverle a pieno, in ogni periodo dell’anno.

BITONTO - TRA LA CULTURA DELL'ARTE E DELL'OLIO

Passeggiando nel centro storico visiterai la Cattedrale, i palazzi e gli edifici storici della città e la Galleria Nazionale della Puglia – Girolamo e Rosaria Devanna. Per immergersi nella cultura contadina sarà possibile degustare varie tipologie di olio extravergine d’oliva presso “Oleificio Cooperativo Cima Di Bitonto”.

  • Min 4 persone | 1h e 30 minuti – 2h
  • Centro storico, Galleria Nazionale della Puglia – Girolamo e Rosaria Devanna, Oleificio
  • Visita con degustazione Oleificio Cooperativo “Cima di Bitonto”
  • 4-10 persone: 18€ | 11-20 persone: 15€
    21-30 persone: 12€ | ≥31 persone: 8€

*N. B. Non comprende il ticket d’ingresso alla Galleria Nazionale

TRANI

Un incrocio di culture rende Trani un caleidoscopio di meraviglie tutte da scoprire. Il tour prende avvio dal Castello Federiciano, prosegue all’insegna della religiosità nella cattedrale romanica di San Nicola Pellegrino e nel quartiere ebraico, per poi concludersi sul scenografico porto dove si potrà degustare un’ottima frittura di pesce.

  • Min 4 persone | 1h e 30 minuti – 2h
  • Centro storico, Catello Svevo*, Cattedrale, quartiere ebraico, porto turistico
  • Degustazione piatto tipico della tradizione
  • 4-10 persone: 18€ | 11-20 persone: 15€
    21-30 persone: 12€ | ≥31 persone: 8€

*N. B. Non comprende il ticket d’ingresso al Castello (momentaneamente gratuito)

Le mete celebri

Castel del Monte, Alberobello, Castellana Grotte, Matera

Le mete della Puglia sono tutte da gustare! Le guide di VisitMoladiBari ti accompagneranno alla scoperta delle tappe più amate e delle perle nascoste della nostra regione: contattaci per tour e pacchetti su misura per te.