Piatti Tipici
“…e vedi che ti mangi!”
Mola di Bari è tutta da… assaggiare!
Ecco dieci piatti della tradizione pugliese che manderanno in vacanza le tue papille gustative. Assaggiali tutti e scopri il primo in classifica morso dopo morso! Attenzione le immagini mostrate hanno un alto contenuto calorico e potrebbero nuocere alla dieta!

Braciole al sugo
Rare da trovare al ristorante, le braciole al sugo sono degli involtini di carne tenerissima conditi con aglio formaggio e prezzemolo. Sono deliziose, squisite, gustose, uniche! Vengono cotte per ore e ore nelle “tielle” con il sugo. Trovate un modo per farvi invitare a casa di qualcuno per assaggiare quelle originali. Buona fortuna!

Cicorie e fave
“Fefe e foggjie” o “Fefe e cicuair” sono un piatto tipico pugliese e patrimonio fondamentale anche della cultura gastronomica di Mola di Bari. Bollite e schiacciate le fave sono servite come un purè e sono accompagnate dalle foglie delle cicorie anch’esse bollite. Un piatto semplice dal gusto intenso che racchiude tutto il sapore della nostra antichissima tradizione mediterranea. Nella commedia di Aristofane, questo è il piatto preferito di Ercole e gli dona l’energia per far cambiare di stato mille vergini…. Provare per credere!

Cozze e seppie ripiene
Tra i tanti modi di cucinare molluschi e frutti di mare, condirli con un ricco ripieno di uova pane formaggio aglio e prezzemolo e infornarli scatena anche i palati più raffinati. Seppie ripiene e cozze ripiene affogate nel sugo sono un antipasto tipico o un secondo delizioso, dipende dalla dimensione e dalle quantità!
Ottime anche gratinate. Buon appetito!

Focaccia
E’ vegan, è bio, è a chilometro 0. Sostituisce un pranzo ed è un delizioso spuntino. Con i pomodori freschi, con i pomodori pelati, impastata con le patate, a doppia lievitazione, bianca, barese e croccante, molese e soffice, comunque la proviate vi conquisterà. Non è difficile trovarla, il vostro olfatto vi condurrà al panificio più vicino!

Frittura
La frittura di pesce è un baluardo della gastronomia di Mola di Bari. Solo qui potete gustare una varietà di pesci, molluschi e crostacei pescati in giornata dalle paranze molesi che compongono una tavolozza dai colori e profumi inediti. Moscardini, totani, gamberetti, merluzzi, triglie e zanchette, non fatevi spaventare dalle spine perchè sarà semplice rimuoverle grazie alla magia della frittura!

Orecchiette alle cime di rapa
Le orecchiette sono un taglio di pasta lavorata a mano isidiatasi nella cultura pugliese sin dal XII secolo. La rapa, è un ortaggio tipico della nostra tradizione contadina, ha un lungo gambo verde e piccole cime carnose dal retrogusto delicato. Lessate e saltate insieme in un ricco soffritto di cipolla o aglio, compongono un piatto unico e sorprendente. Assaggiarlo è un dovere morale nei confronti del vostro palato.

Panzerotto
Fritto o al forno, il molese medio lo consuma in piedi, i più audaci seduti con le gambe allargate per evitare di scottarsi con la salsa e la mozzarella dalle temperature laviche che fuoriescono inaspettatamente.
Nelle case pugliesi si usa prepararli in occasione di alcune feste religiose e l’impasto che lievita viene spesso tagliato e benedetto favorendo la “salvezza dell’anima” e la lievitazione della massa.

Polpo arrosto
Carnoso verace e dal sapore intenso. Il polpo di scoglio è una eccellenza della gastronomia pugliese. Un piatto mediterraneo sconosciuto ai più del continente. Da gustare in un panino abbrustolito o nel piatto condito con l’olio extravergine oppure bollito e tagliato in una fresca insalata.

Riso Patate e Cozze
….E la zucchina?
Questo primo piatto è una festa di sapori: il frutto di mare preferito dai molesi protagonista di quella che è stata definita la “paella” pugliese.
Nei secoli la ricetta si è diffusa e sono nate delle varianti ad esempio quella barese che assieme alle cipolle, l’aglio, il prezzemolo, il pepe, le patate e il riso, prevede anche le zucchine a fette. Un piatto dal gusto ricco e originale, non potete perdervelo!

Ricci e crudo di mare
Nei mesi con la “R” (febbRRaio, maRzo e così via) non potete mancare di assaggiare i ricci e i frutti di mare crudi:tagliatelle, cozze, cozze pelose, vongole, noci, ostriche, gamberi, violette, moscardini, seppioline e tutto ciò che la piazza del pesce o i pescatori sul porto hanno da esporre. I deboli di stomaco e gli allergici si premuniscano delle difese opportune per questi sapori decisi e inconsueti.