Feste & Tradizioni
Vivi le feste, il folklore e la cultura popolare di Mola di Bari
I riti, le celebrazioni e la fede: gli storici appuntamenti con la comunità molese
La tradizione religiosa con le sue cadenze e i suoi riti ha sempre scandito giorni e mesi della comunità di Mola di Bari. Un tempo unici momenti di riunione della comunità, oggi le feste religiose sono occasioni per comprendere le radici del paese e ammirarne la devozione.
Ogni appuntamento è un affascinante salto nel passato tra celebrazioni, processioni, concerti per banda e colorati fuochi d’artificio.
Aprile
Settimana Santa
La settimana che precede la Santa Pasqua è ricca di riti e celebrazioni itineranti che ripercorrono le ultime ore della vita di Gesù accompagnandolo durante la passione rivissuta attraverso i passi del vangelo recitati nelle strade principali di Mola di Bari. Il sentimento religioso popolare è palpabile in queste intense giornate le cui processioni rivelano un’affezione profonda dei Molesi a questo fondamentale momento dell’anno liturgico.
Giugno
Festa di Sant'Antonio
Sant’Antonio è uno dei santi più amati dai molesi. Immancabile appuntamento religioso con la processione della statua del Frate di Padova per le vie della città. Sono in tanti i fedeli che, per grazia ricevuta portano grossi ceri camminando a piedi scalzi. La zona intorno alla chiesa omonima viene illuminata ed un fuoco pirotecnico viene incendiato in serata.
Luglio
Festa della Madonna d'Alto Mare
Il culto religioso si sposa con la tradizione marittima di Mola di Bari per una celebrazione emozionante: una grande sfilata in barca e fuochi pirotecnici per osannare la Madonna, i riti religiosi scandiscono la settimana precedente che culmina nei festeggiamenti di piazza della domenica.
Agosto
Festa di San Rocco
Tanti anni fa era la festa che faceva “concorrenza” a quella patronale. Col passare degli anni, però, la festa si è notevolmente ridotta, conservando intatti l’amore e la devozione dei molesi per S.Rocco, che si venera nella Chiesa Matrice. Il santo viene festeggiato nella “Città Vecchia” con fuochi pirotecnici e luminarie. La processione si snoda in due giorni attraversando gran parte delle vie della città.
Settembre
Festa patronale - La Madonna Addolorata
La “festa grande”, la più sentita e partecipata delle tradizioni popolari è quella della festa patronale di Mola di Bari dedicata al culto della Madonna Addolorata. Una intensa settimana di preparazione spirituale e architettonica: luminarie, palchi e la celebre cassarmonica: cori e bande animano il paese dal venerdì al lunedì alternandosi con i riti e le celebrazioni religiose. Un’occasione unica per conoscere le tradizioni e le usanze di Mola di Bari.
Dic-Gen
Natale molese
La festa più bella e sentita dell’anno si veste di colori e si illumina di iniziative natalizie. Presepi, mostre tematiche e cori fra calore e tradizione. Anche per questa occasione, il comune predispone un ricco calendario di iniziative culturali. Appuntamento ormai tradizionale è il concerto natalizio dell’accademia del canto, diretta dal maestro Nicola Diomede, che si tiene in varie chiese. Le strade più importanti e la piazza vengono illuminate a cura degli esercizi commerciali.