
- Questo evento è passato.
Prodotti tipici e turismo enogastronomico per la valorizzazione del territorio
27/06/2019 @ 19:30
GRATUITO
Il 27 giugno 2019 alle ore 19.30 presso l’Arena del Castello angioino-aragonese in Mola di Bari, “GustiaMola – una città da mare” ospita un momento di alta formazione dedicato alla produzione enogastronomica pugliese.
L’iniziativa vede la stretta collaborazione tra Gal Sud Est Barese, Comune di Mola di Bari, AIS Puglia Delegazione Murgia e Confcooperative, assieme alla Confcommercio – Mola di Bari e al supporto tecnico-organizzativo dell’associazione Visit Mola di Bari ed è sintomatica di un corale intento di valorizzazione massima del territorio pugliese.
Con l’intento di condividere tecniche e strategie per la valorizzazione del territorio e lo sviluppo di un turismo enogastronomico etico e sostenibile, i rappresentanti delle istituzioni accanto ad esperti, professori e tecnici universitari ed illustri esponenti delle categorie produttive, disegneranno le direzioni di sviluppo di una cultura enogastronomica quale veicolo di un turismo eticamente e originariamente sano e genuino.
Guidata dall’esperienza nel campo formativo enologico dell’Associazione Italiana Sommelier – Puglia Delegazione Murgia e dalla competenza tecnica degli esperti del settore, la conferenza approfondirà temi di estrema attualità economica in una visione partecipata della crescita regionale.
Di seguito il programma del seminario:
– Maria Antonietta Colonna, DiSAAT, UniBa Introduzione Lavori
– Saluti Istituzionali: Giuseppe Colonna, Sindaco di Mola di Bari, Rocky Malatesta
Responsabile Sviluppo Prodotti Turistici – Pugliapromozione, Lucia Parchitelli, Assessore Marketing territoriale, Cultura, Turismo ed Eventi, Politiche ambientali e Gestione rifiuti, Pasquale Redavid, Presidente GAL Seb, Vincenzo Carrasso, Delegato AIS Murgia – Responsabile didattica AIS Puglia
Interventi:
– Francesco Grieco, CNR – Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari “La Biodiversità, un valore per la valorizzazione delle produzioni tipiche”
– Massimo Tripaldi, Presidente Assoenologi Puglia Basilicata e Calabria “L’enologo e la scelta tra autoctoni ed Internazionali ovvero il dilemma tra tipicità e globalizzazione”
– Giuseppe Baldassarre Relatore AIS – Membro della Giunta Esecutiva Nazionale AIS
“Il ruolo del sommelier nella comunicazione su vitigni tradizionali meno conosciuti”
– Gianni De Gerolamo, Relatore AIS Delegazione Murgia “Autoctonia ovvero la valorizzazione di percorsi enogastonomici attraverso gli autoctoni pugliesi”
– Pietro Intini, Produttore Olio Alberobello “La produzione della Cima di Mola raccontata ai molesi”
– Vincenzo Patruno, Presidente Fedagri Pesca – Confcooperative Puglia “Le Organizzazioni di Produttori per la valorizzazione dei prodotti tipici”
– Vitangelo Magnifico, Agronomo, già Direttore dell’Istituto Sperimentale per l’Orticoltura di Pontecagnano
“La storica tradizione delle produzioni ortofrutticole del Sud Est Barese: il vero punto di forza per la valorizzazione del territorio”
Dettagli
- Data:
- 27/06/2019
- Ora:
-
19:30
- Prezzo:
- GRATUITO
- Tag Evento:
- ais puglia delegazione murgia, Arena del Castelo angioino-aragonese, Comune di Mola di Bari, Confcommercio, cultura enogastronomica, eventi visit mola di bari gustiamola 2019, Gal Sud Est Barese, Gustiamola, turismo enogastronomico pugliese
- Sito web:
- www.visitmoladibari.it
Organizzatore
- Visit Mola di Bari
- Telefono:
- 393 134 0912
- Email:
- hello@visitmoladibari.it
- Sito web:
- https://www.visitmoladibari.it
Luogo
- Arena Castello Angioino- Aragonese
- Mola di Bari, Italia + Google Maps